AGGRESSIONI E ATTI DI VIOLENZA SUGLI OPERATORI SANITARI: PREVENIRLI E GESTIRLI #FAD8618NZ0711
Finalità
Gli operatori sanitari durante l’attività lavorativa possono subire atti di violenza, problema riconosciuto a livello internazionale. Le conseguenze di un’aggressione investono l’ambito economico, psicologico e deontologico.
La gestione e la prevenzione della violenza diventa una competenza sempre più necessaria sia per la tutela della propria salute sia per la sicurezza personale e organizzativa.
La finalità del corso consiste nel dare agli operatori strumenti tecnici utili a prevenire gli atti, indicando misure che consentano l’eliminazione o riduzione delle condizioni di rischio presenti e l’acquisizione di competenze nel valutare e gestire tali eventi quando accadono.
Obiettivi
- Descrivere il rischio di aggressione, la sua individuazione, rilevazione e valutazione quale rischio professionale
- Sviluppare competenze per saper riconoscere ed identificare gli eventi sentinella e le situazioni a rischio
- Analizzare tecniche specifiche di gestione della relazione
- Individuare le modalità di gestione di situazioni critiche e di controllo delle persone aggressive
Contenuti
- Caratteristiche della violenza interpersonale nel luogo di lavoro e rischio aggressione: definizione, riferimenti normativi e obblighi
- Corretta gestione delle emergenze
- Strategie per gestire le persone aggressive durante l'evento
- La segnalazione-modello incident reporting
Destinatari
- Tutte Le Professioni: 5 crediti ECM
Caratteristiche dell'evento
Inizio evento
|
07-11-2018 0:00 |
Termine evento
|
Mercoledì 6 Novembre 2019 23:00 |
Data inizio iscrizioni
|
07-11-2018 0:00 |
Posti disponibili
|
449 |
Chiusura iscrizioni
|
Mercoledì 6 Novembre 2019 18:00 |
Costo per persona
|
€25,00 |
Ore totali
|
5 |
Orario dettagliato
|
Durata del corso: 5 ore Periodo di validità: 07/11/2018 - 06/11/2019 |
Docenti
|
Responsabile Scientifico: Dott.ssa Laura Baccaro |
Allegato
|
FAD8618NZ0711.pdf
|
Iscrizioni concluse
€25,00
449