Questo documento ha l’intento di descrivere le tipologie di cookie utilizzati dal sito web www.formatsas.com (di seguito "Portale"), le finalità dei cookie installati e le modalità con cui l’utente può selezionare o deselezionare i cookie presenti sul Portale e che fruiscono dei servizi proposti.
Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito più facile e intuitivo. I dati raccolti grazie ai cookie servono per rendere l'esperienza di navigazione più piacevole e più efficiente in futuro.
I cookie, così come definiti dall’Autorità Garante, sono stringhe di testo di piccole dimensioni che le applicazioni visitate dall’utente inviano al tuo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi alle stesse applicazioni alla successiva visita del medesimo utente.
Con il termine cookie si vuol far riferimento sia ai cookie, propriamente detti, sia a tutte le tecnologie similari.
I cookie sono usati per accedere più rapidamente ai servizi online e per migliorare la navigazione dell’utente attraverso il monitoraggio di sessioni, la memorizzazione di informazioni degli utenti, il caricamento più rapido dei contenuti, etc.
I cookie possono essere:
Inoltre, si distinguono diverse tipologie di cookie:
I cookie hanno una durata dettata dalla data di scadenza o da un'azione specifica come la chiusura del browser impostata al momento dell’installazione. I cookie possono essere:
I cookie presenti su questo Sito sono:
Alla prima visita del Sito l’utente visualizza automaticamente un banner, contenente sia il link alla presente informativa completa che la richiesta di manifestazione del consenso all’utilizzo dei cookie.
Il consenso può essere prestato dall’utente cliccando il tasto ACCETTO sul banner, effettuando azioni di scroll sulla pagina e/o accedendo ad altre sezioni del Sito cliccando su link presenti nella pagina web sottostante al banner stesso (azione conseguente).
L'utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all'interno del proprio browser ed impedire che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all'installazione di cookie da parte di questo Sito.
Disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo Sito potrebbe risultare compromesso.
L'utente può trovare informazioni e esercitare il proprio diritto ad opporsi al tracciamento dei cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi:
Internet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-IT/internet-explorer/delete-manage-cookies
Google Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Mozilla Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookie
Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.html
Apple Safari: https://support.apple.com/kb/PH19214?locale=it_IT
Inoltre si può procedere alla cancellazione dei cookie chiedendo l'opt-out direttamente alle terze parti o tramite il sito http://www.youronlinechoices.com/it , dove è possibile gestire le preferenze di tracciamento della maggior parte degli strumenti pubblicitari.
L’Utente ha la facoltà in qualsiasi momento di esercitare i diritti riconosciuti dall'art. 7 del D.Lgs. 196/2003 ed, in particolare, tra gli altri, di ottenere copia dei dati trattati, il loro aggiornamento, la loro origine, la finalità e la modalità del trattamento, la loro rettifica o integrazione, la loro cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco per i trattamenti in violazione di legge e di opporsi per motivi legittimi al trattamento.
Per esercitare tali diritti, scrivere al Titolare del trattamento dei dati Format s.a.s., via F. Cavallotti 6, 44021 Codigoro (FE) Italia, aiuto@formatsas.com
Le ulteriori informazioni riguardo al trattamento dei dati si possono trovare in questa pagina
Gli incontri si propongono come un momento di formazione successivo ai quatto anni del Corso di Specializzazione in psicoterapia psicoanalitica individuale dell’Adulto o per psichiatri, psicoterapeuti, o psicoanalisti che desiderino partecipare.
Durante il corso ci soffermeremo sui principali rischi del confronto con altre culture in campo terapeutico: maltrattamento teorico, ragionamento post-coloniale, mancata analisi del proprio controtransfert culturale. Partendo da un caso clinico si potrà mostrare la costruzione di un dispositivo clinico eclettico, dinamico e necessariamente de-centrato rispetto al proprio bagaglio culturale. Verranno esposti gli elementi essenziali di contributi teorici che hanno arricchito la clinica etno-psicologica, fornendo importanti visioni per la comprensione di pazienti stranieri, seguendo le prospettive teoriche di autori come: George Devereux, Tobie Nathan, Marie Rose Moro, Françoise Sironi, Renos Papadopoulos, Frantz Fanon, Natale Losi.
Verranno analizzati concetti chiave del posizionamento terapeutico de-centrato fondamentali per non incorrere in bias frequenti nel lavoro con paziente straniero (culturalismo vs universalismo). Verrà inoltre mostrato come poter accompagnare il paziente straniero vittima di tortura nella terapia, analizzando le fasi di intrusione del torturatore, la lotta verso la sua espulsione, la trasformazione personologica seguita dalla metamorfosi portata dal trauma.
Verrà analizzato il processo di fabbricazione psichica del torturatore e quali metodi e strategie possono portare alla decostruzione di tale ruolo. Si discuterà della possibilità di utilizzare la teoria psicoanalitica con pazienti stranieri, evidenziando le differenze di tecnica e metodo necessarie all’incontro con l’alterità culturale. Il docente porterà la propria esperienza nel lavoro
con MNSA (Minori Stranieri Non Accompagnati), nuclei e adulti nei passati 4 anni presso l’Istituto Giannina Gaslini di Genova, la ASL3 genovese e la supervisione di equipe di lavoro in centri SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione). Sarà inoltre possibile per i discenti portare casi clinici complessi per essere analizzati dal gruppo classe con la supervisione del docente.
Psichiatri, Psicologi con specializzazione in psicoterapia
Inizio evento | Sabato 1 Aprile 2023 15:00 |
Termine evento | Sabato 22 Aprile 2023 18:00 |
Data inizio iscrizioni | 06-03-2023 0:00 |
Chiusura iscrizioni | Mercoledì 29 Marzo 2023 23:00 |
Costo per persona | 200,00 € |
Orario dettagliato | 15.00 - 18.00 |
Destinatari | Psichiatri, Psicologi con specializzazione in psicoterapia. |
Crediti ECM | 6 |
Allegato | WSP2123TN0104.pdf |
P.IVA e C/F: 01569060385
REA FE 178788
P.IVA e C/F: 02181910221
REA TN 205821
Ente accreditato presso la Provincia Autonoma di Trento per la formazione in ambito dell'emergenza ed urgenza e per l'uso del defibrillatore esterno semiautomatico (DAE), per personale non sanitario (determinazione n. 64 del 18 giugno 2014)
Educazione Continua in Medicina
format Provider Standard n° 514